Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Città di Sermoneta” 2025 I Edizione

Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Città di
Sermoneta” 2025
I Edizione

L’Unitre Sermoneta (Università delle tre età) “Marguerite Chapin Caetani” e il Comune di Sermoneta, d’intesa con la fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, con il patrocinio richiesto al Ministero della Cultura (MIC), alla Regione Lazio, alla Provincia di Latina e all’Unesco, e in collaborazione con L’Archeoclub di Sermoneta, la Pro Loco Sermoneta APS, l’Associazione Festeggiamenti Centro Storico Sermoneta, la Compagnia Teatrale Dritto & Rovescio e l’Associazione Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta indicono il

I Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Città di Sermoneta” 2025
Scadenza: 30 settembre 2025

La bellezza degli scorci, delle piazzette, dei vicoli, delle chiese, dell’imponente Castello Caetani, dei palazzi civili e nobiliari, delle opere d’arte presenti, dell’enogastronomia, delle tradizioni secolari, delle stesse antiche pietre (ricche di storia e di cultura) di Sermoneta hanno sempre affascinato, ammaliato e fatto innamorare generazioni di visitatori comuni e uomini di cultura.
Sermoneta, perla dei monti lepini in provincia di Latina, città d’arte e città del cinema, ha da sempre ispirato artisti di ogni provenienza ed estrazione (pittori, architetti, scultori, poeti, scrittori, musicisti, cineasti, ecc.).

 

Inoltre, la vicinanza geografica e culturale di Ninfa e dei suoi giardini (per secoli di proprietà della famiglia Caetani ed ora amministrati dalla Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta), ha sempre costituito un ulteriore arricchimento culturale anche per Sermoneta. Infatti, Ninfa, a partire dal dopoguerra, è stata frequentata dalla maggior parte degli scrittori italiani del Novecento (Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Guglielmo Petroni, Libero De Libero e moltissimi altri, già noti o che lo sarebbero diventati) e da molti scrittori internazionali (Dylan Thomas, Truman Capote, T.S. Eliot, eccetera) e a Ninfa si ideavano, nella collaborazione tra Margherita Chapin Caetani e Giorgio Bassani, i testi della rivista letteraria Botteghe Oscure, nota in tutto il mondo e attiva dal 1948 al 1960, la cui sede ufficiale era a Palazzo Caetani di Roma in via delle Botteghe Oscure, ma la cui sede “ufficiosa” e “creativa” era proprio a Ninfa. Nel “cenacolo culturale” dello splendido Giardino di Ninfa furono scritti e nacquero molti dei loro capolavori (ad esempio “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani).
Il presente Premio di poesia dialettale “Città di Sermoneta” intende proporre la Città di Sermoneta come salotto culturale ed artistico, a livello nazionale, di ogni espressione dialettale della nostra Penisola, con lo scopo del recupero, della conoscenza, della valorizzazione e della diffusione, attraverso la sublime modalità dell’arte poetica e delle altre arti, di quello che è un vero e proprio “bene immateriale”, un vero tesoro, quello dei numerosissimi dialetti italiani, del quale solo l’Italia può vantarsi per quantità e per qualità.

 

Il Premio è regolamentato dal presente Bando, pubblicato sul maggiore sito italiano di Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it), e sui siti degli Enti e delle Associazioni aderenti, nonché sulle rispettive pagine social.

Regolamento
Il Premio si articola in tre Sezioni:
 Sezione A: Silloge poetica inedita in uno dei Dialetti d’Italia, con traduzione in italiano e indicazione del dialetto di provenienza;
 Sezione B: Poesia singola inedita in uno dei Dialetti d’Italia, con traduzione in italiano e indicazione del dialetto di provenienza;
 Sezione C (Sezione giovani): poesia singola inedita in uno dei Dialetti d’Italia, con traduzione in italiano e indicazione del dialetto di provenienza, riservata ai ragazzi dagli 8 ai 18 anni, previa liberatoria dei genitori.

Le opere ammesse al premio dovranno essere inedite.
Per inedita s’intende un’opera mai pubblicata, né in versione cartacea né in e-book, attraverso Casa Editrice, portale di Autopubblicazione o in proprio, ovvero mai inserita in una pubblicazione con attribuzione di codice Isbn. Saranno invece valide le opere semplicemente condivise dall’Autore su siti web, blog, social network e affini.
Al premio sono ammessi a partecipare autori maggiorenni (ad eccezione della sezione C, appositamente dedicata ai minori) e di qualsiasi nazionalità.
Il contenuto delle opere in concorso non dovrà ledere in nessun modo il buon gusto e i comuni valori etici, culturali e religiosi, non dovrà contenere elementi razzisti, offensivi, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami e/o manifesti ideologici e politici, pena l’esclusione dal Premio.
Le opere pervenute non saranno restituite.
Con la partecipazione al Premio l’Autore garantisce che l’opera presentata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti del regolamento del Bando. In caso contrario l’opera sarà esclusa dal Concorso.
Con la partecipazione al Premio l’autore concede autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, solo per le finalità previste dal Premio e in linea con quanto stabilito dal D.Lgs. 196/93 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E.
La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del regolamento e la mancata osservanza comporterà l’immediata esclusione del trasgressore.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicare, in toto o in parte, le proprie opere sulle pagine Facebook degli Enti e delle associazioni promotrici e in una eventuale antologia o raccolta in formato digitale o cartaceo senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti, ad eccezione dei casi suddetti, rimangono comunque di esclusiva proprietà dei singoli Autori.
I promotori del Premio si riservano la facoltà di realizzare e proporre, previo un minimo contributo da parte dei poeti partecipanti, una breve antologia delle opere vincitrici e di quelle segnalate dalla commissione; in questa antologia, sempre previo un minimo contributo da parte dei poeti, possono essere pubblicate anche le poesie che hanno partecipato al Premio, seppur non selezionate tra le vincitrici e le finaliste.
La Segreteria del Premio si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.

I requisiti richiesti per la partecipazione al Premio sono i seguenti:

Sezione A: silloge poetica inedita, riservata ai maggiorenni, scritta in uno dei dialetti d’Italia, con numero di poesie compreso tra 20 e 25, con traduzione in italiano e indicazione del dialetto di provenienza, con un massimo di 40 versi per poesia (titolo non compreso), pena l’esclusione dell’opera. Il conteggio dei versi non terrà conto della traduzione in italiano; non ci sono vincoli tematici. Ogni Autore può partecipare con un massimo di due sillogi poetiche.
Sezione B: poesia singola inedita, riservata ai maggiorenni, scritta in uno dei Dialetti d’Italia, purché tradotta a margine in lingua italiana; deve essere obbligatoriamente riportato il dialetto di provenienza; ciascuna poesia non dovrà superare i 40 versi (titolo non compreso), pena l’esclusione dell’opera. Il conteggio dei versi non terrà conto della traduzione in italiano; non ci sono vincoli tematici. Ogni Autore può partecipare con un massimo di quattro poesie.
Sezione C: poesia singola inedita, scritta in uno dei Dialetti d’Italia, purché tradotta a margine in lingua italiana. La poesia dovrà obbligatoriamente essere scritta da ragazzi minorenni, di età compresa tra gli 8 e i 18 anni (i 18 anni non devono essere stati compiuti alla data di pubblicazione del bando), con liberatoria da parte dei genitori; deve essere obbligatoriamente riportato il dialetto di provenienza; ciascuna poesia non dovrà superare i 40 versi (titolo escluso), pena l’esclusione dell’opera. Il conteggio dei versi non terrà conto della traduzione in italiano; non ci sono vincoli tematici.
Ogni Autore può partecipare con un massimo di quattro poesie.

Gli oneri di iscrizione saranno:
 di euro 20 per ciascun opera iscritta nella Sezione A (massimo 2 opere);
 di euro 15 per ciascuna opera iscritta nella Sezione B (massimo 4 opere);
 l’iscrizione alla Sezione C è gratuita (massimo 4 opere).

È consentita contemporaneamente la partecipazione sia alla Sezione A (massimo 2 opere) che alla Sezione B (massimo 4 opere), versando le relative quote (euro 20 per ciascuna opera della Sezione A, euro 15 per ciascuna opera della Sezione B) anche in un’unica soluzione.
Gli oneri di iscrizione devono essere versati con Bonifico bancario sull’IBAN intestato a Unitre Sermoneta – Università delle tre età :

IT74 E083 2774 1800 0000 0036 608

Specificare nella causale: Partecipazione (nome e cognome dell’Autore) a Premio Nazionale di Poesia Dialettale Città di Sermoneta I edizione” + la Sezione di appartenenza.

Le modalità di iscrizione sono le seguenti.

Le iscrizioni al Premio avvengono, per le tre Sezioni, esclusivamente con iscrizione on line sul seguente indirizzo di posta elettronica:

premio.poesia.sermoneta@unitresermoneta.it

Nell’oggetto della mail va scritto “Partecipazione (Nome e Cognome dell’Autore) a I Premio Nazionale di poesia dialettale “Città di Sermoneta – 2025 – Sezione di appartenenza”.
In allegato alla mail dovranno essere presenti: l’opera completa in formato Word (no PDF), l’apposito modulo d’iscrizione (per la Sezione C anche il modulo firmato con l’autorizzazione del genitore), riportati nelle ultime pagine del presente Bando, chiaramente compilati in stampatello in ogni loro parte e la copia del bonifico effettuato (tranne la Sezione C che è gratuita). Ogni opera pervenuta dovrà risultare totalmente anonima, senza alcun tipo di riferimento all’Autore e senza elementi diversi dal titolo,

dal testo, dall’eventuale dedica, del dialetto di provenienza e dalla traduzione in italiano. La presenza del nome dell’Autore in calce all’opera o di qualsiasi altro segno di riconoscimento comporterà l’esclusione dal Concorso.

Cerimonia di premiazione ed eventi collegati

Gli eventi finali del Concorso di poesia si terranno a Sermoneta, secondo il seguente calendario:

Venerdì 12 dicembre 2025 (ore 16)

Convegno pomeridiano a Palazzo Ada Caetani di Sermoneta, primo piano (Palazzo della cultura) sull’importanza dell’uso, del recupero e della conseguente valorizzazione dei dialetti della Penisola italiana nel Terzo Millennio. Saranno presenti docenti universitari, poeti dialettali di livello nazionale e locale, membri della Giuria e personalità artistiche e politiche.

Sabato 13 dicembre 2025

Declamazione libera dei poeti dialettali finalisti, premiati, ma anche di tutti i poeti dialettali interessati non premiati che hanno partecipato oppure che non hanno partecipato al Concorso (partecipazione libera previa comunicazione all’organizzazione attraverso i contatti riportati alla fine del presente bando), in modo di porre a confronto i vari dialetti italiani e di sottolineare gli aspetti comuni e la comune genesi dalla lingua latina, da cui discende, peraltro, anche l’italiano. Tale declamazione si svolgerà presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta, in orario da definire.

Domenica 14 dicembre (ore 9.30)

La Cerimonia finale di premiazione del Concorso.
La Cerimonia si terrà presso la prestigiosa sede del Castello Caetani di Sermoneta (Sala del Cardinale) con orario d’inizio alle 9.30 circa. Gli Autori delle opere finaliste dovranno confermare quanto prima alla Segreteria del Premio, via mail, la loro partecipazione alla stessa cerimonia.
Si procederà con la lettura a ritroso della graduatoria finale sino alle prime tre posizioni con consegna dei premi in denaro, coppe, targhe, pergamene, gadget e prodotti tipici della nostra zona. Lettura da parte dei primi tre classificati (o di loro delegati, attrici, attori) della poesia premiata con contemporanea proiezione su schermo della poesia stessa con traduzione in italiano.
Durante la premiazione sono previsti momenti musicali e scenette teatrali rigorosamente in dialetto.
Inoltre, è prevista una esibizione degli Sbandieratori “Ducato Caetani di Sermoneta” nella piazza d’armi antistante alla Sala del Cardinale (sede della Cerimonia di Premiazione).
A seguire: rinfresco offerto a tutti i presenti presso le sale adiacenti alla Sala del Cardinale.
A seguire: visita guidata gratuita, dopo il rinfresco, del magnifico Castello Caetani di Sermoneta, con le stanze di Lucrezia Borgia, la Sala del Cardinale, gli affreschi della scuola del Pinturicchio, le scuderie, le prigioni e le varie opere di fortificazione difensiva (torri, merlature, ponti levatoi, ecc.).

Naturalmente, tutti i poeti, gli scrittori (dialettali e no), gli accompagnatori o chiunque ami l’espressione dialettale è invitato, con ingresso gratuito, ai tre eventi del 12, 13 e 14 dicembre, avendo così la possibilità di visitare anche tutte le altre bellezze artistiche di Sermoneta e il meraviglioso Giardino di Ninfa, distante solo pochissimi chilometri.

Giuria

La Giuria che dovrà esaminare e valutare le opere in concorso, composta da personalità di spicco della letteratura italiana e dialettale (poeti, scrittori, docenti universitari, ecc.), è la seguente:

1) Prof. Giulio Ferroni, critico letterario, storico della letteratura italiana, giornalista, saggista di fama internazionale;
2) Prof. Rino Caputo (già professore ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e che ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, su Pirandello, Pasolini e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea);
3) Dott. Dante Ceccarini (ideatore del Premio “Città di Sermoneta”, scrittore, poeta dialettale e in lingua, studioso di dialetti italiani e locali e membro di diverse giurie di premi nazionali e internazionali in dialetto, co-fondatore e Presidente dell’Archeoclub di Sermoneta);
4) Prof.ssa Anna Maria Fallongo (docente di lettere, esperta di dialetti, vicepresidente Unitre Sermoneta “Marguerite Chapin Caetani”);
5) Prof.ssa Maria Antonietta Garullo (docente in Letturatura italiana e Letteratura italiana per la didattica internazionale presso l’Università Digitale Pegaso e presso Universitas Mercatorum, docente di Lettere presso il Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti di Latina e responsabile di redazione della rivista “Dante. Rivista internazionale di studi”);
6) Stefano Baldinu (poeta dialettale e in lingua pluripremiato in premi nazionali ed internazionali e membro di numerose giurie di poesia dialettale e in lingua);
7) Giacomo Vit (poeta dialettale e in lingua pluripremiato in premi nazionali ed internazionali e membro di numerose giurie di poesia dialettale e in lingua).

Il Presidente generale ed onorario della Giuria sarà il Prof. Giulio Ferroni, con diritto di voto.
Per quanto riguarda le tre sezioni in concorso il Presidente della Sezione A sarà il Prof. Rino Caputo, e il Presidente delle sezioni B e C sarà il Dott. Dante Ceccarini.
Il giudizio della Giuria del Premio sarà insindacabile ed inappellabile.

Premi

Sarà proclamato un vincitore, un secondo ed un terzo classificato, con premi in denaro, ed una rosa di 20 finalisti per ogni Sezione, oltre ai pari merito. La Segreteria del Premio comunicherà, attraverso la pagina ufficiale del sito (unitresermoneta.it), le pagine social e attraverso l’invio di mail a tutti partecipanti (anche ai non premiati), i nominativi dei finalisti, senza specificare la classifica esatta, che verrà svelata solo al momento della cerimonia di premiazione solenne.
I finalisti saranno avvertiti in tempo utile, in modo da essere presenti alla cerimonia di premiazione stessa.
I premi saranno in denaro per i primi 3 classificati di ogni Sezione, in aggiunta a coppe, targhe e pergamene.
I premi in denaro dovranno essere ritirati personalmente.

Sezione A:
Primo premio 1000 euro Secondo premio 400 euro Terzo premio 200 euro

Sezione B:
Primo premio 1000 euro Secondo premio 400 euro Terzo Premio 200 euro

Sezione C (ragazzi) Primo premio 500 euro Secondo premio 300 euro Terzo Premio 100 euro (in buono acquisto libri)

Finalisti (20 per sezione)
Targhe, pergamene, prodotti tipici, gadget, libri in dialetto e di storia locale.

Inoltre, sono previsti Premi Speciali della Giuria per le opere più meritevoli nei dialetti della provincia di Latina (un Premio Speciale per ognuna delle tre sezioni).

Contatti della Segreteria:
mail: premio.poesia.sermoneta@unitresermoneta.it
telefono: 3298188663 (dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 16-18)
Sermoneta, 6 marzo 2025

Scheda di partecipazione
I Premio Nazionale di Poesia dialettale “Città di Sermoneta” 2025

Nome

Cognome

Data e luogo di nascita

Indirizzo

Telefono

Mail

Sezione/i

Titolo/i delle opere

 

 

 

 

Dialetto

Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’Art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U. E. Del 2016.
Prendo atto dell’informativa di cui sopra ed acconsento al trattamento dei dati forniti sopra indicati.
Data Firma del partecipante

 

 

Nel caso in cui il concorrente sia minorenne (Sezione C), compilare e inviare anche la parte che segue:

Autorizzazione del genitore /tutore:

Io sottoscritto/sottoscritta genitore/tutore di (nome e cognome del ragazzo)

nato il

acconsento che il medesimo partecipi al I Premio dialettale Città di Sermoneta. Luogo e data
Firma del genitore/tutore

 

Firma del ragazzo partecipante

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!