Avezzano – Massa d’Albe. Il Festival culturale del Teatro OFF “Dal Tramonto all’Alba OFF” annuncia importanti novità nella sua organizzazione. A partire da questa edizione, Filippo D’Alessio, già direttore del Teatro Tor Bella Monaca di Roma, assume il ruolo di Direttore artistico del Festival “Dal Tramonto all’alba OFF”, affiancando Alessandro Martorelli e la Project Manager Cinzia Pace nella realizzazione di questa settima edizione che sarà ancora più ampia in termini di spettacoli e location.
Sono infatti ben 18 gli spettacoli programmati nell’arco della prossima estate, che saranno dislocati tra l’anfiteatro romano e il borgo medievale di Alba Fucens, e i giardini del Castello Orsini di Avezzano.
“Accogliamo con entusiasmo Filippo D’Alessio come nuovo direttore artistico del Festival Dal Tramonto all’Alba Off – afferma Alessandro Martorelli – La sua nomina rappresenta un passo significativo per il nostro evento, che negli anni ha promosso le nuove drammaturgie e il teatro non mainstream, grazie alla collaborazione tra Teatranti Tra Tanti e il Teatro Tor Bella Monaca. L’esperienza, la visione innovativa e le capacità organizzative di D’Alessio sono un valore aggiunto inestimabile per il Festival. Siamo certi che la sua guida contribuirà a un’ulteriore crescita e sviluppo della nostra offerta culturale, rafforzando il nostro impegno nel dare spazio alle voci emergenti del teatro italiano”.
D’Alessio, con la sua comprovata esperienza e visione artistica, aggiungerà una forte componente artistica e organizzativa che sicuramente permetterà al Festival di raggiungere nuovi traguardi, nel solco della valorizzazione del territorio e della promozione delle arti sceniche.
“Un doveroso ringraziamento va a Teatranti Tra Tanti, ad Alessandro Martorelli e a tutti i suoi collaboratori per la fiducia accordatami per questo impegnativo incarico che mi vede artefice di una straordinaria avventura che vede al centro un Festival Teatrale con grandi potenzialità – spiega Filippo D’Alessio – È mia intenzione costruire un percorso artistico in grado di cogliere nell’immaginario collettivo del grande pubblico la necessità di incontrare il bello che il Teatro sa offrire in tutte le sue forme e i suoi generi, per generare l’inestimabile valore che la comunità sa esprimere in rapporto a quanto il palcoscenico sa rappresentare, per riaffermare quanto di più straordinario l’umanità ha saputo donare a se stessa”.
BIOGRAFIA
Laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo vecchio ordinamento con 100 dieci e lode, Filippo D’Alessio studia con il regista attore russo Nikita Michalkov e Eugenio Barba dell’Odin e da questi mutua la sua concezione di Teatro e di Politica culturale che approfondisce lavorando nei territori periferici di Roma Capitale e dando un notevole contributo allo sviluppo del Teatro Tor Bella Monaca di Roma di cui è direttore e dove insieme al direttore Alessandro Benvenuti cura la programmazione. Partito dal Coordinamento della Rassegna teatrale LA SCENA SENSIBILE, teatro e letteratura al femminile, organizzata dalla Coop. Teatro Argot e dall’Associazione La Scena Sensibile ONLUS è stato poi direttore artistico di vari progetti nazionali spaziando dalla Danza MEDIASCENA EUROPA dal 1993 al 98 per Ente Europeo per la Promozione della Danza al cinema con CINEMA DI RACCORDO.
È stato direttore artistico di Festival e Rassegne di teatro di rilevanza: TUTTI INSIEME A TEATRO ‘ 24 (Roma Capitale), ESTATE ROMANA RIACCENDIAMO LA CITTA’; 2023/24, FUORI DAL CENTRO con Tutti per il teatro, il teatro per tutti 2022/23; 4 dizioni di 8TTOEBREZZE – Scenari nell’hinterland Roma delle Torri –Estate Romana; Di 4 edizioni fino al 2015 ARCIPELAGO DONNA IN ARTE – Estate Romana; Del progetto PASSEGGIATE TEATRALI dal 2005 al 2010. Dal 1993 ad oggi ha la direzione artistica del progetto FESTIVAL DEL TEATRO SOCIALE di FITeL CGIL CISL UIL.
Foto di Salvatore Contino