Concorso di poesia, narrativa e libera creatività “La via delle Muse” seconda edizione 2025

L’omonima Associazione culturale, con sede a Messina, bandisce il Concorso di poesia, narrativa e libera creatività “La via delle Muse”
Seconda edizione 2025

Art. 1 – Destinatari
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di poesia e prosa senza limiti di età o nazionalità (purché
i testi siano scritti in lingua italiana). Non è consentita la partecipazione ai membri del Consiglio
direttivo dell’Associazione, ai membri della Commissione e a chiunque faccia parte
dell’organizzazione del premio, compresi i parenti di primo grado.
Art. 2 – Sezioni
Sezione A – Poesia in lingua
Sezione B – Poesia nei vernacoli d’Italia (con relativa trasposizione in lingua italiana)
Sezione C – C1- Racconto breve
C2 – Favola o fiaba
C3 – Monologo teatrale
Sezione D – D1 – Aforismi
D2 – Haiku
D3 – Drabble (microracconto in cento parole)
Sezione E – Studenti non maggiorenni frequentanti scuole di ogni ordine e grado
E1 – Poesia o filastrocca
E2 – Racconto breve
E3 – Fotografia a tema: Degrado ambientale
Art. 3 – Dettagli del concorso
Tutte le opere, a tema libero (tranne quelle della sezione E3), devono essere in lingua italiana.
Il vernacolo deve avere la relativa trasposizione in lingua. Le opere presentate possono essere edite
e inedite, ma mai premiate o segnalate in altri concorsi letterari fino alla data di pubblicazione dei
risultati.
Si può partecipare a tutte le sezioni e sottosezioni.
Ogni partecipante può inviare una sola opera per sezione o sottosezione, in forma anonima, senza
segni grafici particolari.
Relativamente alla sezione D, si possono inviare due aforismi/haiku e un Drabble.
Poesie e filastrocche non possono superare i 40 versi. Il racconto o la favola dovranno essere
contenuti in massimo quattro pagine A4.
Tutte le opere devono essere scritte in word con font Times New Roman 12, allineate a sinistra e
avere un titolo che sarà anche il nome del file.
Non si accettano pdf, foto né scansioni delle opere.
Per la sezione E/3, rivolta agli studenti, si potrà inviare una foto inedita, a colori o in bianco e nero
a buona risoluzione, dandole un titolo, realizzata con cellulare o macchina fotografica. Non è
consentito inviare foto scaricate da internet, effettuare alcun fotomontaggio, né fotografare persone
se non di spalle. Inoltre è richiesta una breve motivazione sulla scelta del soggetto fotografato, una
riflessione o un pensiero da inserire nel corpo della e-mail. Nel dettaglio della foto è obbligatorio
che risulti il dispositivo dal quale è stata scattata.
Tutte le opere inviate devono rispettare gli standard etici.
Art. 4 – Modalità di presentazione
Le opere dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo laviadellemuse24@gmail.com
Nell’oggetto dell’e-mail specificare nome, cognome e sezione/i.
Allegare la scheda di partecipazione compilata in ogni punto e firmata. Se il concorrente è un
minore, la scheda deve essere controfirmata da chi ne esercita la patria potestà.
Allegare anche la ricevuta o la scansione dell’avvenuto pagamento di cui all’articolo successivo.
Art. 5 – Contributo
A parziale copertura delle spese organizzative, è richiesto un contributo volontario euro 15,00.
Per chi volesse partecipare a più sezioni può così regolarsi:
una sezione euro 15.00 + euro 10.00 per ogni sezione o sottosezione successiva alla prima.
È richiesto l’invio di un’unica e-mail e di un unico versamento per le relative quote su carta
PostePay n. 5333 1712 1024 2349 intestata a: Dottore Giachino Grazia
C.F. DTTGRZ52B51A177T IBAN: IT30W3608105138270312070364
Causale: Contributo volontario, nome e cognome dell’autore e sezione/i.
La sezione E, dedicata agli studenti, è totalmente gratuita.
Art. 6 – Scadenza
L’invio delle opere dovrà avvenire entro e non oltre le ore 23,59 di martedì 16 aprile 2025.
Le opere ricevute dopo la scadenza non saranno prese in considerazione per la selezione finale.
Sarà cura del Presidente dell’Associazione e della Segretaria, che non fanno parte della Giuria,
smistare la posta garantendo l’assoluto anonimato.
Art. 7 – Giuria
La Giuria, composta da esponenti della cultura e dell’arte, la cui composizione verrà resa nota il
giorno della cerimonia di premiazione, provvederà a selezionare le opere meritevoli.
Il Presidente di giuria formulerà la classifica di merito e redigerà il verbale.
Le decisioni della Giuria saranno definitive e non soggette a contestazioni di alcun tipo.
Art. 8 – Criteri di valutazione
1. Originalità dell’opera.
2. Correttezza ortografica, grammaticale e morfo-sintattica (anche per le opere in vernacolo).
3. Qualità della scrittura, articolazione delle idee e coerenza del messaggio trasmesso.
4. Impatto emotivo dell’opera sul lettore (per le foto: tecnica, composizione, esposizione).
La votazione sarà espressa (per ciascun criterio) in voti da 1 a 10 con due decimali dopo la virgola.
Art. 9 – Esiti
I partecipanti selezionati per i premi saranno contattati via e-mail o telefono in largo anticipo
rispetto alla data di premiazione per potersi organizzare.
Art. 10 – Premiazione
La premiazione è prevista il 12 luglio 2025 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina
Tutti i partecipanti sono invitati, fin d’ora, alla cerimonia. Chi sarà impossibilitato a ritirare
personalmente il premio assegnato, potrà delegare qualcun altro al ritiro o potrà riceverlo, a proprie
spese, presso l’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione, previo contatto con la segreteria per
definirne i costi. La delega dovrà pervenire al Presidente tramite e-mail. Non saranno accettate
altre forme di richiesta.
Art. 11 – Premi
1° posto 2° posto 3° posto
Saranno inoltre assegnati, in ordine di classifica:
4° posto Premio della Critica
5° posto Premio della Giuria
6° posto ex aequo i premi intestati alle nove Muse
7° posto Premio Città di Messina
8° posto Premio dello Stretto
9° posto Premio Il Campanile
10° posto Premio I Giganti
Se la Giuria lo riterrà opportuno, potranno essere assegnate dieci Medaglie d’Onore.
Verranno assegnati eventuali altri premi donati da Enti, Comuni, Associazioni e privati.
Art. 12 – Diritti e pubblicazione
1. I partecipanti mantengono tutti i diritti di proprietà intellettuale sulle opere presentate.
2. Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare le opere presentate per la promozione e la
documentazione dell’evento, citando sempre il nome dell’autore.
Art. 13 – Privacy
L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità su eventuali plagi, dati non veritieri,
violazioni della privacy o di qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore
nonché di eventuali danneggiamenti, furti, ritardi postali o mancata consegna della spedizione dei
premi.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente Regolamento e l’autorizzazione
al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali (Legge 675/1996 e D.L. 196/2003).
L’Associazione si impegna al rispetto delle norme sulla privacy come previsto dalle normative
europee (EU 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Sensibili.
Prima di inviare, assicuratevi di conformarvi a tutte le disposizioni del presente bando per garantire
la validità della vostra partecipazione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul concorso, contattateci all’indirizzo
laviadellemuse24@gmail.com

La scheda di partecipazione è scaricabile da questo link  Bando_Laviadellemuse25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!