Edith Bruck narratrice degli orrori tra memoria, testimonianza e speranza C’è una scrittura che salva la vita e una scrittura che la perde. Entrambe ad un certo punto si fanno anatomia, fisiologia e patologia del corpo, quello fatto di carne ossa e sangue . E’ quello che per esempio […]
Visioni
DELLA POESIA E DEL MONDO Della poesia e del mondo sono le storie che gli uomini narrano da millenni. Da quando hanno inventato il linguaggio che ha permesso di trasmettere attraverso l’oralità quelle storie. E poi con l’invenzione della scrittura che articolando i generi ha permesso di fissare ,oltre […]
Un progetto importante che da oltre dieci anni vede gli scienziati impegnati in un lavoro che ci racconterà nuovi dettagli sulla storia del Cosmo. E non solo. Cercherà esopianeti, scaverà con lo sguardo dentro i buchi neri e sarà in grado di captare alcuni dei fenomeni più misteriosi dell’Universo, come […]
«VENNE TRA I SUOI E I SUOI NON L’HANNO ACCOLTO» (Seconda parte ) In questa rubrica ho intrapreso un percorso che mette assieme le tappe degli incontri da parte di letterati , storici, religiosi, filosofi con la Natività. Per il Natale del 2021 ho ricordato le poesia di Saba […]
Quando Dante Alighieri inventò l’italiano “Quando Dante Alighieri inventò l’italiano” mi è apparso subito un titolo suggestivo da dare ad una riflessione che vuole sottolineare l’invenzione di una lingua, l’italiano, da parte di Dante Alighieri che soprattutto nella Commedia crea locuzioni, motti, latinismi, neologismi di un “volgare pieno di eloquenza”. […]
VISIONI «VENNE TRA I SUOI E I SUOI NON L’HANNO ACCOLTO» (Prima parte ) di Valter Marcone Il Natale, la festa più importante insieme alla Pasqua nella religione cattolica, preceduto da un tempo forte come l’Avvento, simile a quello della Quaresima, ha in ogni tempo suscitato sentimenti ed emozioni […]
LA PAROLA CHE RESISTE Ho parlato su queste pagine di come la poesia e la narrativa possano essere profetiche e capaci di anticipare il racconto di fenomeni ed eventi che determinano svolte storiche intese come cambiamenti epocali nella storia del nostro paese e in quella di altri. Poesia e letteratura […]
Scrive Oriana Fallaci: “Devo dire che scrivere è una cosa molto seria per me. Non è un divertimento o uno svago o uno sfogo. Non lo è perché non dimentico mai che le cose scritte possono fare un gran bene ma anche un gran male, guarire oppure uccidere. Studia la […]
Leggere Daniele Del Giudice e le sue parole decisive La malattia lo aveva messo a tacere. Ma poi in definitiva la morte ha liberato la forza delle sue parole. Parole decisive. Parlo di Daniele del Giudice (Roma, 11 luglio 1949 – Venezia, 2 settembre 2021) scomparso qualche giorno […]
Scrive Alessandro Moscè sul suo blog: “Si discute spesso sul modo con cui diffondere la poesia contemporanea (di qualità) del secondo Novecento e del Duemila. Ne parlano poeti, critici, appassionati, docenti. I social non aiutano perché manca ogni tipo di critica, di selezione e discernimento. La promozione orizzontale è spesso […]