VISIONI DUE FEMMINICIDI RACCONTATI DA DANTE di Valter Marcone Due femminicidi: Francesca da Rimini e Pia dei Tolomei. Due donne uccise dai loro mariti, innamorati e gelosi ma inesorabilmente padroni del loro amore tanto da non accettare nessuna defezione. Quelle di Francesca da Rimini e di Pia dei Tolomei sono […]
Valter Marcone
Aprì, ciò detto, i bei forzieri, e fuora Dodici ne cavò splendidi pepli, Ed altrettante clamidi e tappeti E tuniche ed ammanti, e dieci insieme Aurei talenti, due forbiti tripodi, Quattro lebéti, e finalmente un nappo Bellissimo, dai Traci avuto in dono Quando andovvi orator; raro presente: E nondimen di […]
di Valter Marcone Sembrano numeri della Smorfia napoletana per le puntate del gioco del Lotto , messi là a interpretare un sogno, a raccontare una storia intravista nel dormiveglia, insomma una intuizione di quelle notturne attorno alle quali la coscienza vigile del giorno successivo lavora incessantemente questa volta allo […]
VISIONI “QUANDO IL SILENZIO SARA’/ COME UNA VIVA PAROLA FECONDO” di Valter Marcone Ecco un elenco di vocaboli tutti da “Etimologiario” o pressapoco , un libro di Maria Sebregondi pubblicato da Quodlibet ; un piccolo dizionario etimologico di tipo assolutamente fantastico, dove le inedite etimologie, tolte da segmenti della parola, […]
“Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergie tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, sul territorio comunale e nasce per coinvolgere: soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, Enti, Istituti scolastici, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori […]
La malattia e il dolore è il tema costante delle poesie di Alda Merini. La malattia, quella rottura di un equilibrio, quello sfasamento di un mondo che ad un tratto precipita nel silenzio o nel troppo rumore, nel frastuono di tutto quello che nella mente rimbomba. Quando ci si chiede […]
CANDOR LUCIS AETERNAE DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI pubblicata il 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore, dell’anno 2021. di Valter Marcone Scrive Papa Francesco : “Non può dunque mancare, in questa circostanza, la voce della Chiesa che si associa all’unanime commemorazione dell’uomo e […]
Dal Poetry Slam al Fare Poesia ed Essere Poeti Nel programma di una delle ultime edizioni, forse l’ultima, di Volta la carta era compreso un torneo di Poetry Slam. Lo ricordo in modo particolare e ne parlo qui perché non fu una normale gara tra poeti con una giuria […]
L’AQUILA: L’AGENDA DAIMON 2024 DEDICATA A KAFKA di Valter Marcone L’Agenda Daimon per il prossimo 2024 , ideata da Alessandra Prospero, ceo della casa editrice, è dedicata a Franz Kafka (3 luglio 1883 – 3 giugno 1924 ) proprio nell’anno che segna il centenario della sua morte. Un ricordo […]
IL VIAGGIO METAFORA DELLA VITA : QUELLO CHE CONTA NON È LA META MA FONDAMENTALE È L’IMPREVISTO Si è svolta sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 nella prestigiosa sede del Palazzetto dei Nobili di L’Aquila la prima edizione di “ Sulla scia del Daimon”, una kermesse di appuntamenti, incontri, […]