Il 19 Marzo si festeggia il papà.
È una giornata per celebrare l’importanza dei padri nella vita dei propri figli e per mostrare loro amore e gratitudine.
Il ruolo del padre nella vita dei propri ragazzi è fondamentale in quanto svolge una funzione chiave sia nello sviluppo fisico che psichico, sia nella salute mentale che nell’esempio giornaliero.
La festa del papà è una tradizione che giunge dall’America dove nei primi anni del 1900, una ragazza, per il compleanno del suo papà gli dedicò un’intera giornata.
In America la festa del papà ricorreva a Giugno, mentre in Italia si pensò di farla coincidere con il giorno di San Giuseppe Papà di Gesù.
Sono due le tradizioni legate a questo evento: le buonissime zeppole che si preparano proprio per questa occasione e in alcuni luoghi i falò, forse per l’arrivo imminente della Primavera. I falò in effetti ricordano l’antica usanza di bruciare i residui nei campi per preparare il terreno alla nuova stagione.
Oggi la festa del papà è soprattutto una festa per i bambini che realizzano dei lavoretti per i loro papà ma potrebbe anche essere un’occasione per noi adulti per ricordare ai nostri papà che gli vogliamo bene.
AL MIO PAPÁ
Tratta dal libro: “Colorando un’emozione” (Daimon Edizioni)
Quando tramonta il sole
Io aspetto il mio Papà
Perché pure se è stanco
Con me vuole giocar.
Appena apre la porta,
Tornando dal lavoro,
Mi abbraccia forte forte
E mi chiama “tesoro”.
Divertente, generoso,
Dolcemente strepitoso
Voglio dire a chi non sa:
“Questo è il mio Papá”.
Oggi per la sua festa
Gli ho scritto due parole:
“Papà ti voglio bene
E ti porto nel mio cuore”.