La Bellezza come arte, prima puntata del 2021 Poesiafemminilesingolare dà il benvenuto al nuovo anno con una puntata dedicata alla mostra fotografica dell’artista Carmine Frigioni, un percorso teso all’infinito e al confronto con la figura femminile. La Bellezza è al centro di questa mostra progettata e traslata online ed è […]
Archivi Annuali: 2020
Arriva il Santo Stefano Poetry Slam! Il giorno 26 dicembre 2020, dalle ore 21:00, in diretta sulla piattaforma Facebook del collettivo Poesia: Femminile, singolare si terrà il Santo Stefano Poetry Slam per dire addio all’infausto 2020. A curare l’iniziativa sarà Alessandra Prospero con l’MC della serata Dimitri Ruggeri, entrambi membri di Poetry Slam Abruzzo Centro Italia. Il poetry slam è una […]
Armonia e salute, il femminile in equilibrio dinamico Il collettivo di Poesiafemminilesingolare affronterà nella prossima diretta un campo affascinante e complesso, con una professionista del settore. La puntata di domenica 20 dicembre infatti vedrà come ospite la dottoressa Virginia Como, operatrice Tuina, fitoterapeuta ed esperta di medicina cinese. Dialogherà con […]
Eppure Soffia 3 – La poesia nella musica italiana. Donne, correnti e cambiamenti Il collettivo di Poesiafemminilesingolare dedica una puntata speciale ai protagonisti dello spettacolo sulle voci femminili della musica italiana. In diretta con la giornalista Alessandra Prospero saranno presenti Alessandra Barbonetti, Simona Di Profio, Giuseppe Ippoliti, Alessandra Stornelli, […]
Sessanta vittime fino ad oggi. Sessanta donne uccise da chi le amava. O per lo meno diceva di amarle. Sessanta femminicidi. Durante la chiusura per l’emergenza sanitaria sono triplicati gli omicidi che hanno avuto come vittima una donna, arrivando a un femminicidio ogni due giorni. L’ambito di maggior pericolosità oggi […]
Kitchen Poetry: un manifesto poetico per l’emergenza Si chiama Kitchen Poetry, è il nuovo appuntamento che va a rinforzare il già corposo calendario del Kitchen Mon Amour, dinamico locale di Via San Donato, a Genova che tanto sta facendo per tenere viva la vita culturale cittadina anche in questo […]
SIMIMESIS è una raccolta di poesie che racconta dieci anni di terremoto. A dieci anni dal terremoto del […]
Montale e la libertà di uomo e di poeta “Nel nostro tempo” è un esile volumetto in prosa di Eugenio Montale, uscito nel 1972 per Rizzoli. È un collage di pensieri, stralci di interviste e interventi di Montale, raccolti dal filosofo e storico della filosofia Riccardo Campa(1), con l’obiettivo di far […]
Nell’epoca della globalizzazione, in cui internet regna sovrano, dove le comunicazioni avvengono attraverso congegni elettronici che, da una parte sono il frutto di un progresso inevitabile, ma dall’altra ci tolgono il piacere di comunicare guardandoci negli occhi, parlare del dialetto può sembrare anacronistico. Non è così: il dialetto fa […]
LA VITA Trilussa è lo pseudonimo anagrammatico con cui è divenuto celebre il poeta romanesco Carlo Alberto Salustri. È il terzo grande poeta romano comparso dall’ottocento in poi, dopo Belli e Pascarella. Nasce a Roma il 26 ottobre 1871. Orfano del padre a soli tre anni, ha un’infanzia poverissima e […]